Assegno maternità per madri non lavoratrici
ASSEGNO DI MATERNITÀ ALLE MADRI NON OCCUPATE
(D.Lgs. 109/1998 - L. 448/1998 art. 66 - D.Lgs 151/2001 art. 74)
E` un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l`adozione o l`affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extra-comunitarie munite di carta di soggiorno residenti nel Comune. Generalmente viene richiesto quando la madre non ha diritto ad altri trattamenti previdenziali o questi sono di importo inferiore.
L’assegno di maternità è concesso dal comune e pagato dall’INPS ed è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso.
L’assegno è concesso per ogni figlio/a nato, per ogni minore in adozione o in affidamento preadottivo purché non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
La richiesta del contributo deve essere presentata dalla madre del bambino/a ad eccezione di casi particolari in cui la richiesta può essere presentata da persona diversa dalla madre.
La richiedente deve avere i seguenti requisiti:
- essere residente nel comune;
- essere cittadina italiana o dell’Unione Europea;
- essere cittadina extracomunitaria in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita, adozione, affidamento del minore, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l`ufficio Servizi Sociale o scaricabile da questa paginae può essere presentata a mano all`Ufficio Protocollo del Comune di Gavorrano - Piazza B. Buozzi 16 – 58023 Gavorrano, spedita per raccomandata A.R. (in tal caso farà fede il timbro dell`Ufficio Postale) o trasmessa tramite PEC.
Con la circolare n. 64/2015 l`INPS ha provveduto a rivalutare, per l`anno 2015, i limiti reddituali per l`accesso al contributo e l`importo dell`assegno spettante.L’assegno di maternità è concesso dal comune e pagato dall’INPS ed è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso.
L’assegno è concesso per ogni figlio/a nato, per ogni minore in adozione o in affidamento preadottivo purché non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
La richiesta del contributo deve essere presentata dalla madre del bambino/a ad eccezione di casi particolari in cui la richiesta può essere presentata da persona diversa dalla madre.
La richiedente deve avere i seguenti requisiti:
- essere residente nel comune;
- essere cittadina italiana o dell’Unione Europea;
- essere cittadina extracomunitaria in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:
- - permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo,
- - carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione o carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei,
- - carta di soggiorno o carta di soggiorno permanente per familiari di cittadino soggiornante di lungo periodo non avente la cittadinanza di uno Stato membro,
- - permesso di soggiorno in qualità di rifugiato politico o superstite di rifugiati politici,
- - permesso di soggiorno per protezione sussidiaria,
- - permesso di soggiorno unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro,
- - permesso di soggiorno per status di apolide,
- - essere cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia o suo familiare
- - essere cittadina che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, suo familiare o superstite;
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita, adozione, affidamento del minore, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l`ufficio Servizi Sociale o scaricabile da questa paginae può essere presentata a mano all`Ufficio Protocollo del Comune di Gavorrano - Piazza B. Buozzi 16 – 58023 Gavorrano, spedita per raccomandata A.R. (in tal caso farà fede il timbro dell`Ufficio Postale) o trasmessa tramite PEC.
Documenti da presentare
-
Modulo di domanda scaricabile dalla presente pagina (vedi l`allegato:Domanda assegno maternità) o disponibile presso ’Ufficio Istruzione e Servizi Sociali del Comune di Gavorrano – P.zza B. Buozzi 16 Gavorrano tel. 0566 843218;
-
Fotocopia di un documento di identità valido: carta d`identità, patente guida, passaporto;
-
Per le cittadine extra-comunitarie: permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o ricevuta della richiesta o carta di soggiorno per i familiari di cittadini UE;
-
Per le cittadine comunitarie: certificato di iscrizione anagrafica;
-
Dichiarazione sostitutiva unica ed attestazione ISEE in corso di validità.
Allegati:
