La partecipazione

Il Comune di Gavorrano, in occasione del percorso partecipato dedicati al nuovo Piano Operativo Comunale e all`aggiornamento del Piano Strutturale, ha attivato un canale YouTube con una serie di contenuti video legati alla partecipazione e ai contributi alla discussione di amministratori e cittadini: VAI AL CANALE YOUTUBE.

In questa pagina verranno pubblicate le date gli incontri dedicati al nuovo Piano Operativo Comunale.

29 Ottobre, ore 17:00 - CONSIGLIO COMUNALE APERTO (Centro Congressi ex Bagnetti - Gavorrano)

1. presentazione integrazione obiettivi strategici alla variante generale al piano strutturale e redazione nuovo piano operativo comunale;
2. presentazione nuovo percorso partecipativo L.R.T. n. 65/2014.


"I VENERDÌ DEL TERRITORIO"

CALENDARIO INCONTRI – BIBLIOTECA COMUNALE, ORE 17:00

IL FUTURO DEL TERRITORIO: SCRIVIAMOLO INSIEME - 9.11.2018
La partecipazione nella formazione degli strumenti di governo del territorio.
Introduzione di F. De santis (Garante della partecipazione della Regione Toscana)

Scarica le Slide della presentazione:

Il futuro del territorio: scriviamolo insieme

GAVORRANO E L`ALTA MAREMMA: OTTO COMUNI UN SOLO TERRITORIO - 16.11.2018
Il sistema territoriale dell’alta Maremma, un quadro di riferimento.
Introduzione del dott. Giacomo Rossi (Università di Firenze)

Scarica le Slide della presentazione:

Gavorrano e l`Alta Maremma: 8 Comuni, un solo territorio

GAVORRANO E I SUOI PAESI: COME SARANNO LE PICCOLE CITTÀ DI DOMANI - 23.11.2018
Rigenerazione urbana, una politica per le piccole città di Gavorrano.
Introduzione della prof.ssa Michela Chiti (Università di Firenze)

Scarica le Slide della presentazione:

Gavorrano e i suoi paesi: come saranno le piccole città di domani

GAVORRANO L`ACQUA: IL VALORE AGGIUNTO PER IL TERRITORIO - 30.11.2018
La struttura idrogeomorfologica, la valorizzazione delle acque di superficie e di profondità.
Introduzione del prof. Carlo Alberto Garzonio (Università di Firenze)

GAVORRANO: PIÙ FUTURO PER TUTTO IL COMUNE - 7.12.2018

L’importanza del patrimonio territoriale nella valorizzazione delle aree deboli e dei sistemi rurali.
Introduzione del prof. Rossano Pazzagli (Università del Molise)

L’importanza del patrimonio territoriale nella valorizzazione delle aree deboli e dei sistemi rurali

GAVORRANO E LE SUE RISORSE: COME CONSERVARLE E COME VALORIZZARLE - 14.12.2018
Il patrimonio territoriale: gli strumenti per la conservazione e valorizzazione.
Introduzione della prof.ssa Maddalena Rossi e dell’arch. Tiffany Geti (Università di Firenze)

Gavorrano e le sue risorse: come conservarle e come valorizzarle

Brochure incontri

Amministrazione Trasparente

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Web Analytics Italia) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
AddThis
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
Agenzia per l'Italia Digitale
Matomo
Accetta
Rifiuta