Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
1 | «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione» | Fac-simile scheda elettorale |
2 | «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale» | Fac-simile scheda elettorale |
3 | «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi» | Fac-simile scheda elettorale |
4 | «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione» | Fac-simile scheda elettorale |
5 | «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». | Fac-simile scheda elettorale |
Per votare bisogna aver compiuto 18 anni.
Avvisi e raccomandazioni
Gli elettori sono pregati di presentarsi al tavolo del seggio con la tessera elettorale e con il documento di riconoscimento alla mano
Si rammenta che è vietato utilizzare telefoni cellulari provvisti di fotocamera, o altre apparecchiature in grado di registrare immagini all’interno delle cabine elettorali.
Tessere elettorali
La tessera elettorale personale è a carattere permanente, sostituisce integralmente il certificato elettorale e può essere utilizzata soltanto dal titolare avente diritto al voto. Tutti i cittadini con diritto di voto hanno ricevuto o riceveranno questo documento, che dovrà essere conservato e utilizzato in occasione d’ogni consultazione elettorale o referendaria. La Tessera è una scelta che serve a ridurre i costi che lo Stato e le amministrazioni devono sostenere per le consultazioni elettorali. A parte i casi di deterioramento, furto o di smarrimento della tessera, o di cambio di residenza, per diversi anni non è più necessario alcun intervento.
Validità
La tessera è valida per 18 volte, per tutti i tipi di votazioni: elezioni politiche nazionali (Camera e Senato) ed europee (Parlamento europeo), regionali, provinciali (ove ricorra il caso), comunali e referendum.
Un documento da conservare
La tessera deve essere ben conservata per poter essere utilizzata in occasione delle successive votazioni.
Come si usa
La tessera deve essere presentata al seggio elettorale insieme ad un documento di riconoscimento. Il presidente e gli scrutatori annotano gli estremi del numero della tessera, la timbrano e la restituiscono al titolare.
Cosa fare in caso di deterioramento, smarrimento o furto
In caso di deterioramento, smarrimento o furto sarà sufficiente una dichiarazione su moduli giacenti presso l'Ufficio Elettorale (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).
Cosa fare se si cambia indirizzo
Se si cambia indirizzo, il Comune invia per posta al cittadino, un tagliando adesivo che dovrà essere applicato sulla tessera stessa (come accade per la patente ed il libretto di circolazione). Se si cambia Comune, il Comune di nuova residenza rilascerà una nuova tessera elettorale previo ritiro di quella di cui si è in possesso o, in caso di smarrimento o di non ricevimento della vecchia tessera, rilasciando dichiarazione in tal senso.
Scarica il manifesto integrale:
Elettori impossibilitati a esprimere personalmente il voto
Gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono provvedervi con l’aiuto di un accompagnatore di loro scelta purché elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
L’esercizio di tale facoltà, quando l’infermità sia evidente, può essere consentito dal Presidente del Seggio.
Quando sia necessario un certificato medico, questo verrà rilasciato dai medici incaricati dalla competente A.S.L., gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto od applicazione di marche.
I certificati medici potranno essere rilasciati presso:
Indirizzo | Giorni | Orari |
Distretto (IPN) Viale Europa - Follonica | 03/06/2025 | 9:00-10:30 |
Ospedale di Massa Marittima | 04/06/2025 | 16:00-17:30 |
Scarica il manifesto integrale:
Elettori impossibilitati a esprimere personalmente il voto
Esercizio del voto degli elettori non deambulanti
Gli elettori non deambulanti, quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto presso le sezioni sottoindicate, prive di barriere architettoniche:
3 | Bagno di Gavorrano - Scuola Elementare, Piazza Donatori del Sangue |
4 | Bagno di Gavorrano - Scuola Elementare, Piazza Donatori del Sangue |
5 | Bagno di Gavorrano - Scuola Elementare, Piazza Donatori del Sangue |
Scarica il manifesto completo:
Esercizio del voto degli elettori non deambulanti
Apertura ufficio elettorale per rilascio tessere elettorali
L’ufficio elettorale è disponibile per il rilascio del duplicato delle tessere elettorali (per smarrimento, deterioramento, termine degli spazi), oppure per l’effettuazione delle annotazioni per variazione indirizzo (da applicare sulla tessera elettorale) anche nei seguenti giorni:
Si comunica inoltre che, nelle predette date, l'Ufficio Anagrafe sarà aperto per il solo rilascio delle carte di identità elettroniche finalizzate al voto (solo maggiorenni completamente privi di documenti).
Elettori affetti da gravissime infermità
Si comunica che, in occasione del Referendum che si terrà nelle giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per persone con disabilità organizzato dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.
Elettori temporaneamente all’estero
Per i Referendum popolari abrogativi previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 è consentito il voto per corrispondenza all'estero per le seguenti categorie di persone:
Per partecipare al voto all’estero tali elettori dovranno far pervenire entro il 7 maggio 2025 al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita dichiarazione.
È possibile la revoca dell'opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per la consultazione cui si riferisce.
Per la dichiarazione è possibile utilizzare il modello, scaricabile qui sotto, da inviare per Rrccomandata, posta elettronica certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.
Assieme al modello dovrà essere obbligatoriamente allegata copia di documento d’identità valido dell’elettore.
Modello editabile |
Come indicato dal Ministero dell’Interno e dalle circolari della Prefettura di Grosseto, in vista del referendum dell'8 e 9 giugno 2025, si informano i Cittadini che il Comune di Gavorrano, alla luce dei frequenti impedimenti e delle rinunce registrate nelle precedenti consultazioni elettorali, intende predisporre elenchi aggiuntivi di presidenti di seggio e scrutatori.
Entro le ore 12:00 del 30 aprile 2025, gli interessati potranno presentare la propria istanza direttamente allo sportello del Protocollo Comunale oppure inviare la disponibilità all’indirizzo P.E.C. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., avendo cura di indicare nell’oggetto la seguente dicitura:
"DISPONIBILITÀ ELENCHI AGGIUNTIVI REFERENDUM 2025".
Per maggiori informazioni scarica i seguenti allegati:
Informativa Scrutatori e Presidenti Seggio | Modello disponibilità (.docx) | Modello disponibilità (.pdf) |
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online. Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
Modulo di richiesta |