Responsabile: Arch. Giampaolo Romagnoli
Referente: Geom. Ciro Imperato
Telefono: 0566/843241 Cell. 3482473783
Numero reperibilità: 327 353399 (da contattare esclusivamente per emergenze legate al territorio)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero VAB: 3516206334
Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
Per maggiori informazioni: http://iononrischio.protezionecivile.it/
Allerta Meteo - Informazioni generali
SISTEMA ALERT SYSTEM
Nel Comune di Gavorrano è attivo un importante servizio di informazione telefonica con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo ed altre comunicazioni urgenti di interesse generale riguardantI le perse attività dell’Amministrazione.
Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente ai numeri telefonici fissi che risultano dagli elenchi pubblici ma, affinché il servizio sia più efficace, può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione.
Coloro che intendano ricevere queste informazioni anche sul cellulare o su altri numeri di telefonia fissa può iscriversi cliccando sul questo link: Alert system - Gavorrano
Si raccomanda di scrivere le cifre del numero telefonico a cui si desidera essere contattati tutte di seguito senza spazi.
Iscriversi per ottenere le informazioni sul telefono cellulare significa essere sempre aggiornati su quanto accade a Gavorrano in merito alle situazioni di rischio di protezione civile.
Altri servizi
Accedi a http://www.cfr.toscana.it/ per conoscere e scaricare informazioni relative alle criticità e allerte meteo.
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
Si pubblica il piano di protezione civile di questo Ente.
A causa delle notevoli dimensioni dei file che lo compongono, il piano viene pubblicato sudpiso in tre cartelle in formato ZIP.
Per scaricare il piano clicca sui file che seguono:
Censimento dei danni in seguito agli eventi calamitosi verificatisi il giorno 05 marzo 2015
Il Sistema Regionale di Protezione Civile ha trasmesso le schede riepilogative, con relative istruzioni, per la ricognizione dei danni al patrimonio immobiliare privato e delle imprese, a seguito del forte vento del giorno 05 marzo 2015.
Qui di seguito si pubblicano le schede B e C con le relative istruzioni per la loro compilazione. Il termine ultimo per la trasmissione delle schede al Comune di Gavorranoè stabilito entro il 07 aprile 2015.
Per eventuali informazioni è possibile contattare Area "Infrastrutture, gestione e manutenzione beni patrimoniali ai seguenti numeri 0566 843224-242.
Scheda B - Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato
Schede C - Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche produttive
Censimento dei danni in seguito agli eventi calamitosi verificatisi tra il 1 gennaio/ 11 febbraio 2014
Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali, e dal patrimonio edilizio per il superamento dell’emergenza determinatasi in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nel periodo dal 1 gennaio all’11 febbraio 2014 nel territorio della regione Toscana.
Istruzioni per la compilazione
Schema B - Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato
Scheda C - Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive
Funzioni, attività e servizi svolti dall’Ufficio comune
La gestione associata è finalizzata a garantire la tutela dell’incolumità della persona umana, l’integrità dei beni e degli insediamenti dai danni derivanti da calamità e da altri eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo, attraverso il concorso integrato di risorse, competenze e discipline sinergicamente operanti.
L’Ufficio Comune svolge la propria attività in modo permanente e continuativo.
L’Ufficio Comune opera in stato di emergenza con tutto il personale assegnato secondo le disposizioni in materia di protezione civile e secondo quanto disposto dal piano intercomunale.
- predisposizione di un piano di protezione civile intercomunale, ai sensi dell’art. 16 della L.R. n. 67/2003
- svolgimento delle attività di prevenzione di cui all’art. 4 della L.R. n. 67/2003
- organizzazione integrata di uomini e mezzi, da affiancare ai singoli comuni nella gestione dell’emergenza: tale organizzazione è affidata all’Ufficio Comune e al suo responsabile, ed è realizzata sulla base dei rispettivi piani di protezione civile, in modo da garantire una migliore copertura del servizio su tutto il territorio dei Comuni associati;
- formazione ed esercitazione del personale addetto alla protezione civile.